ll termine inglese “whistleblowing” indica l’azione di “soffiare il fischietto” ed è quindi assimilato al
concetto di segnalazione, denuncia ovvero, in gergo, “soffiata”.

Nel nostro caso con whistleblowing si intende l’azione effettuata da una persona (dipendente,
fornitore, cliente o collaboratore esterno) che segnala, nello svolgimento delle proprie mansioni in
seno all’organizzazione a cui appartiene, condotte illecite, situazioni di pericolo o di rischio tali
poter arrecare danni a terzi.

Con l’approvazione del D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, norma che ha istituito la procedura del
“whistleblowing”, il Legislatore ha inoltre predisposto una specifica normativa a tutela di chi
segnala condotte illecite di cui è venuto/a a conoscenza nell’ambito delle proprie mansioni.

Per Cimberio S.p.A. i principi di onestà e integrità, applicati a tutti i rapporti con clienti, fornitori
e partner, rappresentano le fondamenta portanti del comportamento aziendale e sono i valori a
cui la nostra azienda ha sempre considerato come essenziali nei rapporti con tutti gli
interlocutori con cui si confronta ogni giorno.

Cimberio S.p.A. ha adottato una procedura e specifici canali di comunicazione per la ricezione e
gestione delle segnalazioni di presunte irregolarità aventi quale scopo la difesa del bene comune
e l’integrità dell’azienda inserendosi in un più ampio sistema di valorizzazione dell’etica e di
buone pratiche comportamentali.

Cimberio S.p.A. garantisce la confidenzialità dell’identità del segnalante e qualsiasi altra
informazione da cui può evincersi, direttamente o indirettamente, tale identità senza il
consenso espresso della stessa persona segnalante.

I soggetti segnalati sono tutelati per quanto attiene sia alla confidenzialità delle segnalazioni che
li riguardano e delle eventuali indagini svolte, sia alla protezione degli stessi da eventuali
segnalazioni ritorsive e/o diffamatorie.

Per effettuare segnalazione è sufficiente accedere al link sottostante.